
FEDERAZIONE NAZIONALE BANCHI DI SOLIDARIETÀ
La Federazione Banchi di Solidarietà raggruppa più di 200 Banchi, distribuiti su tutto il territorio nazionale e nel mondo, con oltre 8.000 volontari e più di 100.000 persone incontrate.
I Banchi sono realtà associative che mirano a rispondere al problema della povertà alimentare, portando generi alimentari a persone e famiglie in grave difficoltà economica.
La realtà dei Banchi di Solidarietà è presente già da molti anni in tutto il territorio italiano ed ha la sua origine nell'educazione alla carità cristiana scaturita dall'incontro con Don Luigi Giussani e con il movimento da lui generato.
L’attività tipica dei Banchi associati alla Federazione consiste nell'impegno dei propri volontari per raccogliere cibo e per portarlo a persone indigenti che non riescono a disporre di generi alimentari a sufficienza.
Da questa operosità dei volontari nascono continuamente incontri tra chi porta il “pacco” con gli alimenti e chi lo riceve. Spesso partendo da qui nascono anche rapporti di amicizia e di condivisione di altri bisogni, che vanno oltre a quello alimentare.
Quando si vedono altri che stanno peggio di noi, ci sentiamo spinti ad aiutarli in qualcosa di nostro, questa esigenza è un fattore costitutivo di ogni uomo.
Nell'opera dei Banchi di Solidarietà si trovano a donare un po’ del loro tempo persone di tutte le età, estrazioni sociali e religioni.